Se sarai tra i team vincitori, avrai la possibilità di partecipare a un programma di accelerazione della durata di 4 mesi, organizzato e coordinato da PoliHub, finalizzato a supportare la crescita dei progetti, con servizi e competenze specialistici.
Il percorso di accelerazione ti permetterà di sviluppare la soluzione proposta sia dal punto di vista imprenditoriale che tecnologico.
Gli Organizzatori e i Partner del Programma mettono inoltre a disposizione Grant e Special Grant, a copertura del programma di Accelerazione, co-finanziato da PoliHub, e a copertura delle spese per lo sviluppo del progetto.
PoliHub offrirà inoltre accesso ad un network di founder, mentor, subject matter experts, aziende e investitori attivamemte coinvolti nei settori del Climate Tech e della sostenibilità.
Encubator in breve
Coaching & Mentoring
Incontri one-to-one personalizzati sulle esigenze dei singoli team, che vedono mentor ed expert dedicati protagonisti nell’affiancamento dei diversi progetti imprenditoriali.
Acceleration
Un programma di accelerazione gestito da PoliHub della durata di 4 mesi.
Network
Un network di founder, mentor, subject matter expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare.
Grant
Un grant in denaro equity free del valore di 40mila euro di cui 25mila euro per lo sviluppo del progetto e 15mila euro per usufruire del programma di accelerazione.
Corporate Collaboration
Collaborazione con le aziende partner del programma per lo Sviluppo di Poc e momento di incontro formale con le corporate.
Fundraising
Un Demo Day dove incontrare gli investitori e avere l’opportunità accedere a investimenti seed.
Membership & spaces
6 mesi di membership gratuita, per un’immersione nella vita della community di PoliHub con l’accesso a servizi esclusivi, eventi ed esperienze. Postazione gratuita presso gli spazi di PoliHub per tutta la durata per programma di accelerazione.
Perks
Sconti e convenzioni messi a disposizione da partner della community di PoliHub accessibili dalla piattaforma di community.


La prima fase di valutazione dei progetti sarà effettuata dagli organizzatori (Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub, Politecnico di Milano). Nella seconda fase, un Comitato di selezione composto da organizzatori e Partner selezionerà i migliori progetti che accederanno alla fase finale.
Durante la finale verranno selezionati i team vincitori da parte di una Giuria Istituzionale costituita da rappresentanti di Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub, Politecnico di Milano e di ciascuno dei partner e degli sponsor del programma, oltre che da diversi esperti provenienti dal mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale.
Accelerazione
Il programma di accelerazione di PoliHub permetterà ai team vincitori di sviluppare la soluzione proposta sia dal punto di vista imprenditoriale che tecnologico e sarà focalizzato su definizione del mercato, prototipazione e sviluppo prodotto, definizione del modello di business, definizione roadmap di sviluppo imprenditoriale e tecnico, accesso ai finanziamenti.
Ognuno di questi argomenti garantirà, insieme alla crescita tecnologica, anche il sostegno e la validazione della struttura di business della startup.
Grant
I migliori progetti verranno selezionati e otterranno dei contributi messi a disposizione da organizzatori e partner del programma, a copertura del programma di accelerazione, co-finanziato da PoliHub, e a copertura delle spese per lo sviluppo del progetto.
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi sostiene lo sviluppo delle startup, mettendo a disposizione servizi, network e opportunità di crescita. Scopri di più sui servizi del sistema camerale milanese dedicati alle startup.
- Power generation
- Emissions reduction
- Energy distributuon & storage
- Smart mobility & infrastructures
- Chemicals & advanced materials
- Sustainable manufacturing
- Green buildings
- Agriculture & food production
- Water managment
- Circular economy & waste
- Smart cities & sustainable tourism
- Alternative Mobility
I Progetti premiati saranno 5, con una dotazione complessiva di 200mila euro. Ciascun Grant è pari a 40mila euro, di cui 15 mila euro per accedere ai servizi di accelerazione messi a disposizione dal Programma. L’obiettivo è sviluppare misure e strumenti innovativi per la crescita e lo sviluppo delle startup, valorizzandone la capacità di creare soluzioni altamente tecnologiche e innovative e dare risposte concrete alle sfide ambientali, sociali ed economiche, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
COREPLA Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica è un ente senza scopo di lucro che raggruppa 2.480 imprese della filiera del packaging. Dal 1997 garantisce il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero previsti dalla legislazione europea per gli imballaggi in plastica, in ottica di responsabilità condivisa tra aziende, PA e cittadini. www.corepla.it
- Circular economy & waste – recycling, waste management
COREPLA metterà a disposizione un grant da 40mila euro, di cui 15mila euro per accedere ai servizi di accelerazione messi a disposizione dal Programma, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della startup che avrà dimostrato la maggiore potenzialità in termini di creazione di percorsi di economia circolare capaci di valorizzare i materiali recuperati dagli imballaggi in plastica post-consumo.
BCC MILANO è la più grande Banca Cooperativa della Lombardia e aderisce al Gruppo BCC Iccrea. Ogni giorno sostiene e valorizza il territorio e il suo tessuto economico, sociale e culturale. È presente dove gli altri non arrivano e reinveste gli utili nel territorio, per dare valore alla cooperazione, sostenere le comunità locali e migliorare il futuro.
- Power generation
- Emissions reduction
- Energy distributuon & storage
- Smart mobility & infrastructures
- Chemicals & advanced materials
- Sustainable manufacturing
- Green buildings
- Agriculture & food production
- Water managment
- Circular economy & waste
- Smart cities & sustainable tourism
- Alternative Mobility
BCC Milano mette a disposizione 40mila euro, di cui 15mila euro per accedere ai servizi di accelerazione messi a disposizione dal Programma, che saranno assegnati a un progetto che si distingua per caratteristiche di sostenibilità e innovazione.
Joule, la scuola di Eni per l’impresa, supporta la crescita di imprese sostenibili con percorsi di formazione, programmi di accelerazione e di coinnovazione. Un vero e proprio ecosistema in cui si dà spazio alle nuove visioni del futuro, attraverso lo sviluppo di competenze e strumenti chiave per l’accelerazione di una startup, l’accesso a challenge e opportunità concrete e un network di formatori e docenti d’eccellenza.
- Power generation
- Emissions reduction
- Energy distribution & storage
- Energy efficiency & management
- Smart mobility & infrastructures
- Chemicals & advanced materials
- Agriculture & food production
- Water management
- Circular economy & waste
- Alternative Mobility
Joule metterà a disposizione un grant di 40mila euro, di cui 25mila euro in denaro e 15mila euro per accedere ai servizi di accelerazione messi a disposizione dal Programma, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della startup che avrà dimostrato la maggiore potenzialità in ambito economia circolare e decarbonizzazione.
Edison con 140 anni di primati è il più antico operatore energetico in Europa. Impegnata nella transizione energetica, opera in Italia ed Europa con 5.500 persone nella produzione rinnovabile e low carbon, nell’approvvigionamento e vendita di gas naturale, nella mobilità sostenibile e nei servizi energetici, ambientali e a valore aggiunto per clienti, aziende, territori e Pubblica Amministrazione.
- Power generation
- Emissions reduction
- Energy distribution & storage
- Energy efficiency & management
- Smart mobility & infrastructures
- Sustainable manufacturing
- Green buildings
- Water management
- Circular economy & waste
- Smart cities & sustainable tourism
Edison assegnerà un grant di 40mila euro, di cui 15mila euro per accedere ai servizi di accelerazione messi a disposizione dal Programma, per supportare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie early stage ad alto potenziale nel contesto della transizione energetica.